Qualche pratico consiglio sulla pulizia del marmo, questo nobile e delicato materiale che rende la casa più elegante ma che va pulito con prodotti adeguati, per evitare il formarsi di macchie o di aloni.
Il marmo: un materiale elegante ma delicato
Il marmo è un materiale molto versatile, che viene utilizzato abbondantemente sia per realizzare eleganti pavimentazioni che per rivestire i ripiani di alcuni mobili, ad esempio quello del bancone della cucina o dei lavabi in bagno.
Ma il marmo è anche un materiale molto poroso, che tende ad assorbire facilmente la sporcizia, a macchiarsi e a formare antiestetici aloni. Ecco quindi qualche pratico consiglio sulla pulizia del marmo e sui prodotti più adatti per pulirlo… e mantenerlo pulito il più a lungo possibile.
Prima di tutto, è bene dotarsi di tutti i prodotti e i detergenti indispensabili per pulire questo materiale, che sono: acqua, ammoniaca, acqua distillata, polvere di pomice, fecola di patata, trementina e l’intramontabile sapone neutro. Per quel che riguarda gli strumenti, invece, sarà bene dotarsi di spazzole morbide, stracci puliti, panni di lana e spugne.
Ecco quindi come procedere e quali prodotti utilizzare in base al tipo di sporco o di macchia che volete eliminare, tenendo presente che il marmo è sensibile anche alle sostanze acide e corrosive, ed è quindi meglio procedere in modo graduale, dosando la concentrazione di detergente.
Prodotti per eliminare le macchie generiche
Per eliminate le macchie che si possono formare sulla superficie del marmo bisogna dosare la concentrazione di detergente in base alla resistenza della macchia, incominciando con dell’acqua in cui andremo a diluire un po’ di sapone neutro. Successivamente, possiamo trattare la macchina con acqua distillata; infine, se la macchia persiste, è consigliabile passare all’utilizzo di ammoniaca, in una proporzione di dieci, quindici gocce per ogni litro d’acqua.
Indipendentemente dal detergente utilizzato, il consiglio è quello di strofinare delicatamente la macchia con una spazzola morbida e di sciacquare accuratamente la superficie, prima di asciugarla, per evitare che si creino aloni.Prodotti per eliminare incrostazioni o zone opache
Le incrostazioni o le zone opache sul marmo possono essere eliminate utilizzando le proprietà abrasive della polvere di pomice, che va strofinata delicatamente sulla zona interessata fino alla rimozione delle impurità. L’area trattata deve poi essere sciacquata con l’acqua distillata ed asciugata accuratamente con un panno.
Prodotti contro le macchie persistenti
Per attaccare le macchina più resistenti, ad esempio quelle di unto, si può utilizzare la fecola di patate, applicandola sulla macchina e lasciata ad agire anche per qualche ora, di modo che possa assorbire tutto l’unto e le impurità. Per le macchie più resistenti, la fecola di patate si può mischiare alla trementina; l’impacco va applicato alla macchia e coperto con un po’ di carta stagnola, di modo che non si secchi.
Ricordatevi di lavare accuratamente la zona interessata dopo ogni trattamento.