I paesaggi invernali sono belli, ma hanno un loro costo, in gas. È un triste destino cui siamo purtroppo destinati. Vi proponiamo, quindi, nove saggi consigli, per non far scendere troppo la temperatura ma nemmeno salire il costo della bolletta.
Come risparmiare sulla bolletta del gas
Durante la stagione fredda la temperatura interna delle case, come consigliata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dovrebbe essere tra i 18° e i 22°. Un po’ freschino per i vostri gusti? Volete avere sempre caldo d’inverno e fresco d’estate? Stare in casa perennemente in maglietta, come se non esistessero le stagioni? Chi si occupa di clima e climatizzazione naturale degli ambienti, afferma che una delle cattive abitudini moderne è il non voler più “sentire” il variare delle stagioni.
Accettare invece che d’inverno fa freddo, anche in casa, e d’estate è caldo, è uno dei modi migliori per vivere in salute e senza spendere troppo. Ci sono buoni comportamenti “salva bolletta” da tenere in casa durante la stagione fredda: indossare un maglione in più, coprirsi con un plaid, riscaldarsi con una boule d’acqua al bisogno, mangiare cibi caldi e calorici. E altri suggerimenti per non sprecare calore.
- Programmare il termostato
Impostare il termostato su valori costanti è il primo e più imporrante provvedimento da prendere. Mantenere la temperatura stabile, non in continuo sali-scendi, fa risparmiare sulla bolletta del gas. Se non l’avete, installatene uno collegato alla vostra caldaia, ne esistono in commercio di vari tipi e a costi differenti.
- Vacanze sulla neve? Abbassate la temperatura
La regola della temperatura costante salta ovviamente se si parte per un periodo di ferie. In quel caso è consigliato abbassare il termostato sui valori minimi. Inoltre, ora esistono dispositivi che regolano la temperatura nei diversi ambienti della casa, persino dentro gli armadi, se avete zone che non utilizzate o sfruttate poco per loro può essere prevista una temperatura più bassa.
- Pulite i filtri
Oltre che per la vostra sicurezza, mantenere puliti i filtri rende più efficace il sistema di riscaldamento. Impurità e detriti possono impedire al calore di uscire. Vanno mantenuti liberi dallo sporco anche i filtri di forno, stufe e radiatori. Se non siete sicuri di farlo in modo efficiente, chiamate un tecnico. Stabilire dei controlli di routine è buona norma.
- Isolate i muri
Un sistema efficace per non disperdere calore, nel caso abbiate termosifoni e radiatori, è installare “termoriflettori”. Sono pannelli isolanti da porre dietro al termosifone, in modo che il calore non venga assorbito dal muro. Nelle case di nuova costruzione in genere sono già predisposti (trattasi di un pannello di poliuretano posto sotto all’intonaco). Altrimenti, c’è un “termoriflettore” alla portata di tutti e poco dispendioso: un foglio di carta dall’alluminio infilato dietro al termosifone.
- Tubi e scaldabagno al caldo
Avvolgete del materiale isolante attorno al vostro scaldabagno e ai tubi dell’acqua calda. I tubi ben isolati non disperdono calore nei muri, l’acqua calda arriverà prima alla doccia o ai rubinetti, sprecando meno energia.
- Lotta agli spifferi
A volte il riscaldamento funziona alla perfezione, ma la casa ha numerose prese d’aria indesiderate. Crepe nei muri, nel legno di alcuni rivestimenti, spifferi che vanno assolutamente riparati. Così come vanno controllati gli stipiti di porte e finestre. Investire in nuovi infissi fa risparmiare notevolmente nel riscaldamento. Si altrimenti può procedere a una sorta di calafataggio fai da te (impermeabilizzazione di un supporto grazie all’inserimento di materiale) inserendo nei fori silicone o fibre di cotonina, di canapa o resine sintetiche. Se state ristrutturando, considerate l’idea di isolare i muri, in particolare delle zone fredde quali solai, pareti esterne, locali interrati, cantine. Sono aree gelide che fanno disperdere il calore prodotto nelle stanze più “abitate”. Questi gli interventi strutturali, ma si può anche realizzare semplici paraspifferi riempiendo vecchie calze di lana con chicchi di riso (isolante naturale) e poggiandoli ai piedi di porte e finestre.
- Doppi vetri
Sempre in ambito di interventi strutturali, un altro investimento “salva bolletta” sono le finestre a doppi vetri. Si calcola che fanno risparmiare un 15% sulle spese per il riscaldamento e raffreddamento globale della casa. Se non si hanno i fondi necessari, si può scegliere di ricoprire le finestre con pellicola trasparente. Questa crea una sacca d’aria isolante tra la plastica e il vetro riducendo la perdita di calore.
- Accendete il ventilatore!
Potrà sembrare un controsenso, ma se avete un ventilatore a soffitto, accendetelo anche d’inverno facendo attenzione che le pale si muovano in senso orario. Perché? Spingeranno l’aria calda, che naturalmente sale, verso il basso. Inoltre, manterranno l’umidità tra il 30% e il 60%, valori ottimali indicati sempre dall’Oms.
- Aprite le tende
Usare in modo oculato le tende o gli scuri è un buon modo per risparmiare. Durante la giornata, se c’è il sole, aprite le tende delle finestre orientate a Sud, entreranno i raggi di luce, riscaldando la casa. Allo stesso modo, di notte, tende e scuri vanno serrati per evitare dispersioni di calore.