La lavatrice è un elettrodomestico che ormai non può mancare nelle nostre case, e che per la sua particolare conformazione, con il tempo può emettere cattivo odore. Ecco come pulirla utilizzando, quanto più possibile, prodotti e rimedi naturali.
INDICE DEI CONTENUTI
La pulizia della lavatrice con il bicarbonato di sodio.. 1
Aceto bianco, per eliminare muffa e cattivi odori 1
Pulizia delle lavatrici con carica dall’alto. 1
Come pulire la lavatrice
La lavatrice è un elettrodomestico di indubbia utilità, che si pone come preziosissima alleata nelle faccende domestiche e che ci permette di pulire vestiti e altri tessuti senza dover utilizzare le mani. Ma proprio per il suo prolungato contatto con l’acqua, è spesso vittima di alcuni inconvenienti, ad esempio la formazione di calcare, muffa e cattivi odori. Ecco quindi come ovviare al problema della pulizia della lavatrice, evitando di utilizzare prodotti chimici e utilizzando invece prodotti e materie prime naturali, che si possono trovare tranquillamente in casa.
La pulizia della lavatrice con il bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è una delle soluzioni più brillanti ed economiche per evitare la formazione di calcare, che potrebbe a lungo andare danneggiare la lavatrice. È sufficiente un cucchiaio di bicarbonato di sodio nella vaschetta dove solitamente di versa detersivo, per ottenere una lavatrice con un cestello incredibilmente lucido, e allo stesso tempo anche imbucato disinfettato, profumato, e sbiancato. È meglio, però, evitare di ricorrere a questa soluzione quando lavate capi delicati, di seta o di lana, in quanto il bicarbonato potrebbe danneggiarli.
Una volta al mese, invece, potete utilizzare 150 g circa di bicarbonato di sodio, ponendolo come al solito nella vaschetta del detersivo, ed effettuare poi un lavaggio a vuoto per assicurare la massima salute alla vostra lavatrice.
Aceto bianco, per eliminare muffa e cattivi odori
L’aceto bianco è il miglior alleato di tutti coloro che amano fare le pulizie evitando di utilizzare prodotti chimici, dando la precedenza ai detergenti naturali. Nel caso della lavatrice, l’aceto è particolarmente utile per contrastare la formazione della antiestetica e maleodorante muffa che solitamente si crea nelle vaschette di detersivi e nella guarnizione di gomma attorno all’oblò. Per effettuare questo tipo di pulizia è sufficiente versare un bicchiere di aceto bianco nel cestello, e un altro nelle vaschette dell’ammorbidente e della e del detersivo, e poi avviare un lavaggio a vuoto.
Una volta pulita la lavatrice della muffa, per evitarne la ricomparsa, è sempre bene ricordarsi di asciugare la gomma attorno all’oblò quando si termina ogni lavaggio, evitando di chiudere la lavatrice quando non è in uso ma lasciando invece il cestello aperto, cosa che facilita il passaggio di aria e previene la formazione di muffa.
Pulizia delle lavatrici con carica dall’alto
Il modello di lavatrice con carica dall’alto, particolarmente comodo per gli spazi ristretti, è purtroppo un po’ più complicato da pulire, in quanto non si ha facile accesso al cestello. In questi casi, consigliamo pulirla utilizzando la candeggina, avviando un lavaggio con acqua ad alta temperatura e interrompendolo quando cestello sarà pieno.
A questo punto, aggiungete un grande quantitativo di candeggina, ad esempio un litro e mezzo, e avviate di nuovo brevemente la lavatrice per il tempo sufficiente a mescolare candeggina acqua calda. Successivamente, lasciate la miscela nel cestello per un’oretta, e vedrete che il composto scioglierà qualsiasi tipo di residuo e di sporcizia. Passata l’ora, fate partire di nuovo la lavatrice e lasciatele terminare il programma di lavaggio. Alla fine di questo processo lavatrice non sarà solo disinfettata, ma anche pulitissima in ogni parte. Nel caso dovesse rimanervi dentro un odore troppo forte di candeggina potete riempire nuovamente il cestello di acqua calda, aggiungendovi però questa volta una bottiglia di aceto. Attivate di nuovo la lavatrice, fatele completare il lavaggio, et voilà, l’odore dell’aceto avrà eliminato quello, più forte e sgradevole, della candeggina.
La manutenzione annua
È bene ricordarsi che, sebbene questi metodi casalinghi siano utilissimi per preservare la lavatrice in ottima salute, è necessario comunque effettuare, almeno una volta ogni due anni, la pulizia profonda dei filtri di carico e scarico, magari facendovi aiutare da un professionista.