Un ferro da stiro sempre in ottima salute, che assicuri una stiratura perfetta senza danneggiare in alcun modo capi e tessuti, dipende dalla pulizia della sua piastra: ecco come fare, sia con prodotti chimici che con metodi più naturali.
Indice dei contenuti
Come pulire il ferro da stiro. 1
I rimedi chimici per pulire il ferro da stiro.. 1
Come pulire il ferro da stiro
In commercio esistono tantissimi modelli di ferro da stiro, più o meno tecnologici, che vengono frequentemente utilizzati per stirare i panni. Purtroppo, però, non tutti se ne prendono cura come dovrebbero, soprattutto per quanto riguarda lo sporco che si può formare sulla piastra e le inevitabili formazioni interne di calcare. Questi due fattori, così combinati, spesso portano a macchiare o a danneggiare irrimediabilmente i capi che si stanno stirando.
Almeno una volta a settimana, soprattutto se si utilizza molto di frequente il ferro da stiro, è necessario provvedere alle operazioni di pulizia della piastra, non solo per evitare di danneggiare i nostri vestiti, ma anche per assicurare al ferro da stiro il migliore “stato di salute”, di modo che ci possa durare a lungo negli anni.
Ci sono diversi modi per pulire la piastra del ferro da stiro, che prevedono l’utilizzo sia di prodotti chimici che di rimedi più naturali. Ecco come procedere.
I rimedi chimici per pulire il ferro da stiro
Esistono in commercio degli stick appositamente creati per la pulizia della piastra del ferro da stiro: è sufficiente strofinarlo sulla superficie della piastra, e poi rimuovere la patina che si verrà a creare con uno strofinaccio asciutto. Si tratta di un metodo molto comodo, che può, però, lasciare uno sgradevole odore di ammoniaca sulla piastra del ferro.
Come valida alternativa, si può utilizzare delle comunissimo detersivo per piatti, versandolo su una spugna, che andrà utilizzata per pulire la piastra, avendo poi cura di asciugarla accuratamente con un panno.
I rimedi naturali
Chi preferisce, per le pulizie di casa, utilizzare preferibilmente prodotti e materie prime di origine naturale, può farlo anche per la pulizia del ferro da stiro. L’aceto ad esempio, protagonista di tanti altri detergenti naturali per pulire la casa, può essere riscaldato insieme a una manciata di sale, per creare una soluzione in cui andrete a immergere una spugnetta che utilizzerete, poi, per pulire la piastra del ferro da stiro una volta che si sarà raffreddata dopo averlo utilizzato.
Un altro metodo comunemente utilizzato è quello di immergere un tappo di sughero in un bicchiere di aceto e utilizzarlo per strofinare la piastra del ferro, operazione che dovete invece eseguire con la piastra ancora calda. Anche una spugnetta imbevuta in un contenitore di sale fino, e passata sulla piastra, può dare ottimi risultati nella rimozione di sporcizia e residui, soprattutto per quel che riguarda le macchie “annerite”.
Ancora, a patto che le macchie sulla piastra non siano particolarmente resistenti, è possibile utilizzare della comune cera di candela, lasciandola colare sulla piastra, per poi rimuoverla con un po’ di carta di giornale o di carta assorbente.
Infine non poteva mancare il bicarbonato, un alto preziosissimo elemento spesso utilizzato nelle pulizie di casa. Il bicarbonato in questione va unito a del succo di limone, che andrete poi a versare su una spugnetta ruvida con la quale strofinerete la superficie del ferro.
Ricordatevi sempre, non ci stancheremo mai di ripeterlo, di asciugare accuratamente la piastra del ferro da stiro dopo ogni pulizia, per evitare a formazione di ossido.
Indipendentemente dal metodo che avete scelto, poi, che sia naturale o con prodotti chimici, tenete sempre presente che la piastra del ferro da stiro, per quanto sia realizzata in metallo, si può facilmente rovinare e graffiare, soprattutto se utilizzate delle spugne abrasive: è quindi sempre meglio utilizzare delle spugnette morbide.