Ha preso piede recentemente la passione degli italiani per l’arredamento di casa in stile provenzale. Diffusosi rapidamente al di fuori della Francia, questo particolare stile di arredo ha conquistato soprattutto le donne che trovano affascinante la particolare atmosfera che lo stile provenzale conferisce all’ambiente di casa, probabilmente perché rievoca l’ambiente tranquillo e intimo di un tempo.

Materiali e colori distintivi dello stile provenzale
I materiali per eccellenza che caratterizzano lo stile provenzale sono il legno naturale, scelto nelle sue tonalità più chiare, la pietra, nelle sue diverse gradazioni di colore, e il ferro battuto. Per adattare completamente la propria casa a questo stile d’arredamento però, è necessario porre attenzione anche ai tessuti che devono decorare l’ambiente, ovvero tende, tovaglie, copridivani o copri letti, e le stoffe per cuscini e sofà.
Lino e cotone sono i tessuti “must have”, da usare sia monocromi che in tinte neutre o ricamati con motivi floreali e vegetali o anche animali. Nella scelta delle stoffe non vanno dimenticati i colori, perché sono proprio le tonalità di colore a dare l’idea di questo stile. Tutti i toni pastello sono i protagonisti dello stile provenzale: celesti, gialli, rosa, lilla, verdi e naturalmente il bianco, il beige, e infine i marroni nei toni più chiari.
Arredi tipici dello stile provenzale
Nel momento in cui si vuole arredare l’ambiente di casa in stile provenzale, ci si può limitare ad alcune stanze come cucina, camera da pranzo e salotto, oppure preferire di estendere questo stile anche agli altri ambienti dell’abitazione, quali camere dal letto e bagni. I mobili tipici sono cassettoni, madie, credenze, divani imbottiti e rivestiti di stoffe con motivi floreali.
Sebbene non esistano dei veri e propri vincoli che impongano determinate scelte di particolari arredi, ciò che conta è che il taglio dei mobili non rispecchi uno stile troppo moderno, per questo si preferiscono mobili massicci, dalle forme classiche ma semplici, bombate o lineari. Possono essere arredi decapati, ovvero con la vernice consumata dal tempo o tolta appositamente in parte, possono essere realizzati laccati o semplicemente di legno trattato o al naturale. Soprattutto se si decide di arredare il bagno in stile provenzale, la scelta dei sanitari e dei lavandini può essere determinante: al bando linee squadrate e a colori troppo vivaci e accesi, bisogna infatti scegliere arredi che abbiano forme più tondeggianti e che siano in ceramica bianca, accompagnati da rubinetti in ottone dorato o bronzei.
Complementi d’arredo caratteristici dello stile provenzale
Completano e conferiscono un effetto in più al tutto anche gli accessori e i complementi d’arredo, che contribuiscono a rendere l’ambiente perfettamente provenzale. I primi accessori cui bisogna prestare maggiore attenzione sono le lampade da tavolo e le piantane, perché di sera la loro luce crea proprio quell’atmosfera soft e rilassante tipica di questo stile: ferro battuto semplice o dipinto e grandi paralumi di stoffa o in carta rappresentano le opzioni migliori.
Anche la presenza di cestini portariviste ornati con fiocchetti colorati, centrini fatti a mano, sacchetti di stoffa profumati per i cassetti, contenitori in legno di tisane o di buste di carta, piante, cuscini per il sofà, candele, gabbiette per uccelli riempite di fiori e foglie e vasi magari pieni di fiori di lavanda, pianta aromatica provenzale per eccellenza.