I bambini tendono a lasciare i libri sparsi ovunque: sul pavimento, sul letto, sul divano, sui tavoli… un vero disordine! Come organizzare i libri dei più piccoli (ma anche dei bimbi più grandi) per evitare di avere la casa sempre in disordine?
Per invogliare i propri figli a mettere a posto i libri è utile preparare degli spazi appositi dove possono riporre i libri senza difficoltà e, perché no, divertendosi anche.
Avere una libreria per ragazzi colorata e originale li può anche invogliare maggiormente a prendere i libri e quindi li può in qualche modo avvicinare al piacere della lettura sin da piccoli.
La cameretta dei bambini è il posto giusto per sfogare la propria fantasia e creare uno spazio allegro, divertente e funzionale che consenta ai più piccoli di leggere in modo piacevole senza dimenticarsi di mettere in ordine quando hanno finito.
Vediamo quindi 7 idee originali da mettere in pratica per avere una libreria su misura dei propri figli e per organizzare in modo funzionale ma divertente i loro libri.
1. Libreria Montessori
La prima proposta per la libreria da bambini è quella ideata dal Metodo Montessori, c’è l’accessibilità dei giochi e dei materiali per i bambini. Si basa principalmente sull’accessibilità, infatti, il bambino deve poter prendere i giochi e i libri da solo e poi, allo stesso modo, metterli a posto in modo facile e sicuro.
La libreria deve quindi essere bassa, ad altezza bambino, e i libri sono disposti frontalmente, un altro principio base della libreria montessoriana. in questo modo i bimbi riescono a individuare bene i diversi libri, prenderli e rimetterli a posto sviluppando la propria autonomia.
Se i libri sono troppi vanno selezionati in base all’età e all’interesse del bambino e proporli in rotazione.
Sempre seguendo il metodo Montessori, il materiale deve essere naturale per rendere l’ambiente calmo e sereno: è ottimo scegliere le librerie in legno.
2. Libreria frontale con sbarra davanti
Per i bambini più piccoli la soluzione migliore è la libreria con le sbarre davanti a ogni scaffale, che permette di mettere i libri in orizzontale con la copertina a vista e quindi individuarli facilmente.
I bambini di questa età non sanno ancora leggere, quindi è davvero importante che i libri siano disposti in modo da poter vedere i disegni della copertina e far riconoscere velocemente il libretto che vuole sfogliare. Tutti i colori delle copertine saranno ben visibili quindi riusciranno ad attirare la sua attenzione maggiormente rispetto alle coste dei libri che si vedono nelle librerie tradizionali e, inoltre, daranno più colore e allegria a tutta la stanza.
Essendo dedicata ai più piccini, è imprescindibile controllare che questa libreria frontale sia stata ben fissata al muro.
3. Librerie tradizionali con scatole e cestini
La libreria tradizionale non deve per forza essere noiosa e da adulto: con le giuste composizioni e uso dei colori può diventare un elemento perfetto per la stanza di un bambino delle scuole elementari.
Un’idea per renderla a prova di bambino è quella di usare scatole e cestini etichettati per dividere ad esempio i materiali scolastici o libri e quaderni suddivisi per materia, così da avere tutto sotto controllo e poter trovare velocemente quello che si cerca. Il bambino, infatti, starà iniziando ad avere più autonomia e usare etichette lo aiuterà a mettere sempre tutto al posto giusto.
Questa idea è perfetta anche nel caso in cui la libreria sia condivisa da più bambini, perché ognuno avrà i suoi spazi.
Si possono mettere in basso le cose più utilizzate e aggiungere dei fermalibri così che i libri non scivolino creando disordine. I libri scolastici possono essere disposti su un’unica pila così non scivolano ed è più semplice per il bambino metterli a posto.
Per renderla più allegra e a misura di cameretta dei bambini si possono aggiungere sugli scaffali alcuni oggetti simpatici e colorati che resistano alle cadute.
4. Librerie di design
Per bimbi più grandi si possono trovare scaffalature che coniugano la praticità allo stile, rendendo la camera ricercata ma adatta alla loro età.
La classica libreria si può ora trovare con forme di design che arredano la stanza senza rendere più difficile mantenere l’ordine delle proprie cose. Uno dei modelli più diffusi è la libreria a forma di albero, con i rami che sorreggono i libri e i piccoli oggetti che vi si ripongono.
Per i bambini sarà anche divertente mettere a posto i libri perché si andranno a riempire e decorare i rami dell’albero, personalizzando così la parete a cui è affissa.
Infatti, come negli altri casi, è importante che sia un mobile solido e fissato al muro, in modo che non si possa ribaltare e cadere.
5. Librerie e ripiani salvaspazio
A volte la cameretta del bambino non è molto grande oppure è già piena di mobiletti e giochi che rendono impossibile aggiungere anche una normale libreria per terra.
Per questo esistono molte librerie salvaspazio che consentono di trovare la soluzione su misura per la propria stanza: possono essere alte e strette, da incastrare fra due mobili o molto sottili da mettere dietro alla porta.
Un’idea molto funzionale ma sempre simpatica è quella di usare mensole colorate messe alla giusta altezza e assicurandosi che siano appese in modo sicuro. I ripiani possono essere angolari o dritti e vanno incontro anche alle stanze con forme irregolari e pareti diagonali.
Le diverse forme e lunghezze delle mensole permettono di creare design originali e, giocando con i colori in abbinamento al resto dell’arredamento, quelli pastello o addirittura tonalità a contrasto, attireranno l’attenzione dei bambini che li vorranno utilizzare più spesso.
I ripiani possono essere usati per disporre i libri ma anche gli oggetti più leggeri che si vogliono mettere in mostra.
6. Le tasche di stoffa
Una soluzione semplice spesso è la cosa migliore per i bambini che crescono velocemente e cambiano gusti in fretta. Un modo semplice e pratico per organizzare i libri ma anche i giochi più leggeri, come i pupazzi, sono le tasche morbide di stoffa da appendere ai muri.
In questo modo anche i bambini più piccoli riusciranno a “pescare” i propri libretti e rimetterli nella tasca senza alcuna difficoltà; è importante che vengano appese alla giusta altezza per permettere al piccolo di raggiungerle senza fatica.
Se il muro della cameretta già molto colorato si può optare per tasche dai colori neutri, mentre chi ha i muri bianchi può osare con tasche dai colori vivaci e giocosi per rallegrare ulteriormente l’ambiente.
7. Librerie originali e stravaganti
Un ultimo modo per organizzare la libreria dei bambini in modo creativo e originale è giocare con le forme, un aspetto fondamentale quando ci sono bambini molto piccoli. Trovare la giusta forma aiuta a creare un ambiente allegro e personalizzato sui gusti e gli interessi dei propri figli, così da rendere ancora più piacevole e giocoso il momento della lettura.
Esistono librerie già pronte con le forme e l’aspetto di diversi animaletti (ad esempio coniglietti, balene, elefanti e cavalli) oppure a forma di tenere casette: a seconda delle preferenze del bambino si potrà trovare il modello perfetto.
In alternativa, è possibile anche acquistare tanti cubi di dimensioni diverse e creare da soli composizioni simpatiche e divertenti in cui andare a posizionare tutti i libri e i giochi dei più piccoli.